Procedura per l’esecuzione del pediluvio
La procedura per la corretta esecuzione del pediluvio.

OBIETTIVI
- Assicurare l’igiene e il confort dell’assistito evitando odori sgradevoli.
- Aumentare e facilitare la cura delle unghie.
- Eliminare le fonti di eventuali infezioni e prevenire eventuali traumi dovuti alle unghie troppo lunghe.
INDICAZIONI
- La procedura va eseguita su indicazione dell’infermiere, su richiesta dell’assistito o ogni qual volta si ritiene necessario.
MATERIALE OCCORRENTE
- Brocca con acqua
- Vaschetta per pediluvio
- Sapone liquido
- Crema idratante o emolliente
- Manopola di cotone o telino
- Biancheria necessaria (calzini o altro)
- Taglia unghia e limetta di cartone se necessaria
- Traversa impermeabile
- Guanti monouso
- Carrello smaltimento rifiuti e biancheria
TECNICA DI ESECUZIONE
- Preparare il carrello con tutto il materiale necessario.
- Informare l’assistito della procedura che si sta andando ad eseguire.
- Lavarsi le mani.
- Indossare i guanti.
- Qualora l’assistito sia parzialmente autosufficiente aiutarlo a sedersi su una poltrona o aiutarlo a sedersi sul letto. In caso di assistito non autosufficiente, posizionarlo in posizione semi-seduta o supina.
- I piedi devono essere lavati con acqua a temperatura media e sapone neutro.
- Posizionare sotto la vaschetta una traversa.
- Usare la brocca di acqua per riempire la vaschetta, quindi immergere un piede alla volta e lasciarlo immerso per alcuni minuti.
- Passare poi al lavaggio del piede e della gamba con il guanto da bagno o con un telino insaponato.
- Risciacquare accuratamente procedendo dal ginocchio fino alle dita del piede.
- Asciugare accuratamente con un telino sia la gamba che il piede e fare molta attenzione ad asciugare ancora più accuratamente gli spazi interdigitali (gli spazi tra le dita dei piedi).
- Procedere con la stessa procedura fin qui descritta per l’altra gamba e l’altro piede.
- Terminata la procedura di lavaggio, valutare se procedere con il taglio delle unghie.
- Se è necessario procedere con il taglio delle unghie, tagliarle a quadrato (tagliare prima le unghie diritte e poi arrotondarne gli angoli usando la limetta di cartone).
- Terminata la procedura di taglio, massaggiare il piede e la gamba con la crema idratante o emolliente, procedendo dal basso (dita del piede) verso l’alto (polpaccio), in modo da facilitare il ritorno venoso.
- Vestire l’assistito con i suoi indumenti.
- Riposizionare l’assistito.
- Sistemare l’unità e smaltire il materiale utilizzato.
- Togliersi i guanti e lavarsi le mani.
COMUNICAZIONI ALL’INFERMIERE/REGISTRAZIONI
- Comunicare e/o registrare la prestazione eseguita.
- Comunicare eventuali alterazioni della cute o delle unghie: deformazioni, colore, irritazioni della pelle, presenza di eventuali ecchimosi.
- Comunicare l’eventuale presenza di lesioni tra le dita.
- Comunicare l’eventuale presenza di calli o duroni.
IMPORTANTE
- Posizionare l’assistito sempre nella posizione più confortevole possibile.
- Regolare la temperatura dell’acqua secondo le esigenze dell’assistito.
- Non posizionare il materiale da utilizzare o utilizzato per terra, al fine di evitare infezioni nosocomiali.
- Adottare tutte le possibili precauzioni idonee nel caso in cui l’assistito abbia patologie infettive, patologie dismetaboliche (come il diabete), disturbi della coagulazione, per le manovre a rischio come il taglio delle unghie.
- Sciacquare e asciugare molto accuratamente gli spazi interdigitali al fine di prevenire l’insorgenza di micosi e macerazioni a causa dell’umidità che si può depositare.