Consigli utili sull’uso dei guanti

Una serie di consigli utili sull'utilizzo dei guanti.

Consigli utili sull’uso dei guanti

I guanti costituiscono un valido strumento a protezione dell’operatore e nella prevenzione della trasmissione per contatto di agenti infettivi al paziente.

Guanti da usare:

  • Guanti sterili: vanno utilizzati in qualsiasi procedura chirurgica, parto vaginale, procedure radiologiche invasive ecc.

Guanti puliti:

  • Tutte le situazioni cliniche in cui si può venire a contatto con sangue, secrezioni, escrezioni, ecc.
  • Esposizione diretta al paziente come contatto con cute non integra, sangue, visita ginecologica, potenziale presenza di microrganismi pericolosi, ecc.
  • Esposizione indiretta al paziente come svuotare padella o pappagallo, pulire schizzi di liquidi corporei, manipolare rifiuti, ecc.

L’uso dei guanti non è indicato (eccetto in caso di precauzioni da contatto):

  • In tutte le situazioni in cui non ci sia rischio potenziale di esposizione a sangue o liquidi corporei.
  • In caso di esposizione diretta al paziente come misurare la temperatura, la pressione, vestire il paziente, praticare un’iniezione intramuscolare o sottocutanea.
  • In caso di esposizione indiretta al paziente tipo scrivere in cartella, somministrare la terapia, usare il telefono.

I guanti devono essere:

  • Di misura adatta e di tipo adeguato alla prestazione da eseguire.
  • Sostituiti durante procedure effettuate in sedi corporee diverse dello stesso paziente.
  • Rimossi subito dopo l’uso per evitare di contaminare.
  • Sostituiti prima di prestare assistenza ad un altro paziente.
  • Sostituiti quando si rompono.
  • Eliminati dopo il loro uso.
  • Devono essere indossati sopra al polsino quando si usa il camice.

Durante il loro utilizzo:

  • Non bisogna toccarsi occhi, naso e bocca, capelli e cute.
  • Non toccare oggetti come telefono, porte.
  • Non allontanarsi dal luogo di lavoro.

Mi raccomando l’uso dei guanti è integrativo e non alternativo al lavaggio delle mani.