Morbillo: sintomi, complicazioni e prevenzione

Morbillo: sintomi, complicazioni e prevenzione

Morbillo: sintomi, complicazioni e prevenzione

Il morbillo è una malattia infettiva altamente contagiosa causata dal virus del morbillo.

È una malattia comune nei bambini, ma può colpire anche gli adulti che non sono stati vaccinati o che non hanno avuto la malattia in passato.

Sintomi del morbillo

I sintomi del morbillo di solito iniziano 7-14 giorni dopo l'esposizione al virus.

I sintomi iniziali possono includere febbre, tosse, naso che cola e occhi arrossati.

Dopo alcuni giorni, possono apparire macchie rosse o marroni sulla pelle, che iniziano sulla fronte e si diffondono al viso, al collo e al resto del corpo.

Altri sintomi possono includere mal di gola, mal di testa e dolori muscolari.

Complicazioni del morbillo

Il morbillo può causare complicazioni gravi, in particolare nei bambini di età inferiore ai cinque anni e negli adulti sopra i 20 anni.

Le complicazioni possono includere infezioni dell'orecchio, polmonite, encefalite (infiammazione del cervello) e persino la morte.

I bambini che hanno il morbillo possono anche sviluppare una forma grave di malattia chiamata panencefalite subacuta sclerosante, che colpisce il sistema nervoso centrale e può essere fatale.

Trattamento del morbillo

Non esiste una cura per il morbillo, ma i sintomi possono essere trattati.

Il riposo a letto, il mantenimento di un adeguato apporto di liquidi e il controllo della febbre sono importanti per il recupero.

Gli antibiotici non sono utili per il trattamento del morbillo, poiché si tratta di una malattia virale.

Prevenzione del morbillo

La vaccinazione è il modo più efficace per prevenire il morbillo.

Il vaccino contro il morbillo, insieme al vaccino contro la parotite e la rosolia, viene somministrato ai bambini come parte del programma di vaccinazione di routine.

Gli adulti che non sono stati vaccinati e non hanno avuto il morbillo in passato dovrebbero anche essere vaccinati.

È importante isolare le persone infette per prevenire la diffusione del virus.

Le persone che sono state esposte al morbillo ma non sono state vaccinate possono essere protette dall'infezione se ricevono il vaccino entro 72 ore dall'esposizione.

In conclusione, il morbillo è una malattia altamente contagiosa che può causare complicazioni gravi.

La vaccinazione è il modo più efficace per prevenire la malattia, e isolare le persone infette è importante per prevenire la diffusione del virus.

Se si sospetta di avere il morbillo o di essere stati esposti al virus, si dovrebbe contattare il proprio medico per ulteriori consigli e informazioni sulle misure preventive.