La pelle

in questo articolo andiamo alla scoperta della pelle.

La pelle

La pelle è l’organo più grande del nostro corpo, è una membrana (struttura epitelio-connettivale) pesa circa 8 – 10 kg (con il tessuto adiposo) ed ha un’estensione di 1,5 – 2 m².

Lo spessore della pelle varia in base al:

  • Sesso (è minore nella donna)
  • Età (minore nel bambino e nell’anziano)
  • Regione corporea (minore nelle palpebre e maggiore nei palmi di mano e piedi)

Il colore della pelle dipende dalla presenza e dalla diffusione della melanina che è un pigmento cutaneo.

Tutta la superficie cutanea (tranne palmo delle mani, pianta dei piedi e labbra, che sono completamente glabri) è ricoperta da peli, che si suddividono in due tipologie:

  • Vellus (peli sottilissimi)
  • Peli adulti o terminali

I peli sono annessi cutanei che comprendono inoltre le unghie, le ghiandole sebacee (che producono il sebo, una sostanza grassa che serve a lubrificare la cute mantenendola elastica e morbida) e le ghiandole sudoripare (che producono il sudore).

La superficie della pelle non è liscia infatti sono presenti:

  • Solchi profondi,
  • Solchi superficiali
  • Pieghe cutanee (che servono per l’estensibilità della pelle)

La pelle è suddivisa in 3 strati:

  • Epidermide
  • Derma
  • Ipoderma

L’epidermide: è lo strato più esterno, ed è quello a diretto contatto con l’ambiente.

È un tessuto epiteliale polistratificato costituito da cheratinociti.

I cheratinociti nascono, crescono e muoiono risalendo dallo strato basale allo strato corneo dove sono rimossi con la desquamazione (turn over cellulare che avviene ogni 28 giorni).

L’epidermide si divide in:

  • Strato basale: composto da un’unica fila di cellule cilindriche fittamente stipate loro.
  • Strato spinoso: composto da più file di cellule di forma poligonale che hanno già iniziato a produrre cheratina. Lo strato spinoso è chiamato così perché le cellule hanno numerosi desmosomi denominati “spine” o “ponti intercellulari”.
  • Strato granuloso: costituito da 1-4 file di cellule appiattite che presentano nel loro citoplasma granuli, il nucleo mostra già degenerazione.
  • Strato lucido: si chiama così perché è formato da una sostanza chiamata eleidina che al microscopio appare lucido.
  • Strato corneo: costituito da più file di grandi cellule prive di nucleo. Le cellule sono appiattite e sovrapposte tra loro. Lo strato corneo è suddiviso in 2 porzioni: strato corneo compatto e strato corneo disgiunto.

Abbiamo poi il derma che al contrario dell’epidermide è riccamente innervato e vascolarizzato.

Si trova sotto l’epidermide ed è un tessuto connettivo che svolge una funzione di supporto.

Il derma è formato da cellule e fibre e si suddivide in derma papillare, derma medio e derma reticolare o profondo.

Abbiamo infine l’ipoderma che è un tessuto adiposo sottocutaneo ed è costituito da uno strato di cellule adipose(adipociti).

Rappresenta un cuscinetto di grasso che separa la pelle dagli organi interni.

Le funzioni dell’ipoderma sono:

  • Protezione meccanica degli organi interni
  • Isolamento termico
  • Riserva di energia

La cute per svolgere tutte le funzioni a cui è preposta deve mantenere un equilibrio costante.

Ecco alcune caratteristiche fondamentali della cute:

Idratazione e ph

L’idratazione è l’indicatore più importante dello stato di benessere della cute.

Il ph della cute è tendenzialmente acido e il valore ottimale di ph della pelle è compreso tra 4,7 e 5,57.

Un ph di 7 è considerato neutro.

Valore inferiore a 7 quindi è acido, superiore a 7 è alcaline, in questo caso si crea una condizione in cui i microrganismi patogeni si moltiplicano e alcune sostanze che formano il film idrolipidico si alterano.

Flora batterica e film idrolipidico

Sulla cute sono presenti dei microrganismi che costituiscono la flora batterica residente, che serve a contrastare la crescita e la moltiplicazione di microrganismi patogeni (flora transitoria) responsabili di infezioni.

Il film idrolipidico è una pellicola indispensabile per la capacità di autoregolazione degli esseri viventi, importante per mantenere costante l’ambiente interno.

Le funzioni della pelle sono molteplici pertanto è importante mantenerla in condizione di integrità e benessere.

Ed infine vediamo alcune delle funzioni che svolge la cute:

  • Protezione degli organi interni
  • Barriera immunitaria nei confronti di agenti patogeni
  • Protezione da agenti chimici e raggi ultravioletti
  • Termoregolazione
  • Sensoriale, fornisce il senso del tatto.
  • Secrezione del sebo
  • Permettere l’assorbimento della vitamina C
  • Eliminazione di tossine