Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Quali sono i Dispositivi di protezione individuale (DPI).

Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Dispositivi di Protezione Individuale o DPI sono degli ausili che hanno lo scopo di salvaguardare la persona che li indossa, dai rischi per la salute e la sicurezza.

Sono composti da qualsiasi attrezzatura indossata dal lavoratore allo scopo di proteggerlo dal pericolo.

I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) più frequentemente utilizzati in ambito sanitario sono:

  • Guanti: Sono il sistema di barriera più utilizzato, hanno la funzione di proteggere l’operatore dalla contaminazione delle mani ed insieme al lavaggio sociale delle mani contribuiscono a tenere lontani molti microrganismi patogeni.
  • Occhiali e visiere: Hanno lo scopo di proteggere gli occhi da schizzi di materiale biologico e da agenti chimici.
  • Protezioni respiratorie: Queste si dividono in due gruppi: DPI isolanti e DPI a filtro. I DPI isolanti consentono di respirare indipendentemente dall’aria circostante il dispositivo infatti impediscono il contatto con l’atmosfera esterna e forniscono aria o ossigeno da una sorgente non inquinata. I DPI a filtro invece, nel contesto sanitario, vengono utilizzati per la prevenzione del rischio di trasmissione di agenti biologici e di contatto con gli agenti chimici. L’efficacia filtrante varia in relazione alle loro caratteristiche e alla loro destinazione d’uso.
  • Indumenti di protezione: La divisa e le calzature.

I DPI sono forniti dal datore di lavoro mentre il lavoratore è tenuto a seguire la formazione per apprendere le corrette modalità d’impiego.

I DPI sono personali non devono essere modificati, devono essere impiegati esclusivamente per l’uso per cui sono previsti e devono essere mantenuti correttamente.

Se vengono riscontrati difetti o difficoltà nell’uso dei DPI assegnati ciò deve essere tempestivamente segnalato al datore di lavoro.

Ricordate salvaguardare sé stessi significa proteggere gli altri.