Il 2 novembre 2025 si preannuncia come una giornata dalle due facce per l’Italia: mentre il Nord dovrà fare i conti con piogge intense e venti sostenuti, il Sud potrà godere di condizioni più miti e asciutte. La particolare configurazione atmosferica di domani creerà un netto contrasto tra le diverse regioni del Paese, con temperature che oscilleranno dai freschi 13 gradi del mattino milanese ai più gradevoli 21 gradi della Capitale. L’umidità relativa, ovvero la quantità di vapore acqueo presente nell’aria, raggiungerà valori particolarmente elevati al Nord, creando quella sensazione di aria pesante che molti di noi conoscono bene.
Milano: Giornata da ombrello e impermeabile
La capitale lombarda sarà protagonista di una giornata decisamente piovosa, con precipitazioni garantite al 100% e un accumulo previsto di 9,5 millimetri d’acqua. Per capire meglio questo dato, immaginate che in ogni metro quadrato di superficie cadranno quasi 10 litri d’acqua: una quantità significativa che renderà indispensabile l’ombrello per chi dovrà uscire di casa. Le temperature si manterranno piuttosto fresche, oscillando tra i 13 gradi del mattino e i 15,8 gradi nel momento più caldo della giornata.
Quello che colpisce maggiormente è l’umidità relativa del 96,2%: un valore molto elevato che significa che l’aria sarà quasi completamente satura di vapore acqueo. Questo fenomeno si verifica quando la massa d’aria non riesce più ad assorbire ulteriore umidità, favorendo la formazione di nebbie e quella sensazione di “appiccicoso” tipica delle giornate molto umide. Il vento soffierà a 12,2 km/h, una brezza moderata che fortunatamente aiuterà a muovere l’aria e rendere meno soffocante la situazione.
Roma: Pomeriggio sotto la pioggia nella Capitale
Anche Roma vedrà pioggia domani, ma la situazione sarà decisamente più gestibile rispetto al Nord. Le precipitazioni arriveranno nel tardo pomeriggio con un accumulo modesto di appena 0,5 millimetri: praticamente una spolverata d’acqua che bagnerà le strade senza creare particolari disagi. Le temperature risulteranno più gradevoli, con una minima di 15,5 gradi e una massima che toccherà i 21,1 gradi.
L’umidità relativa si attesterà all’88,9%, un valore ancora alto ma più sopportabile rispetto a Milano. Questo significa che l’aria conterrà comunque una notevole quantità di vapore acqueo, ma senza raggiungere il punto di saturazione completa. I venti leggeri da 10,8 km/h contribuiranno a rendere più piacevole la giornata, almeno fino all’arrivo delle prime gocce serali.
Napoli: Nuvole e qualche goccia sporadica
La città partenopea vivrà una giornata di transizione, con una probabilità di pioggia del 74,2% concentrata nelle ore del tardo pomeriggio. L’accumulo previsto è minimo, solo 0,2 millimetri, che equivale a poche gocce sparse. Le temperature si manterranno stabili e piacevoli, con una variazione contenuta tra i 18,9 gradi notturni e i 20 gradi diurni.
Un dato interessante riguarda l’umidità relativa dell’83,8%, la più bassa tra le città del Centro-Nord analizzate. Questo significa che l’aria sarà più “respirabile” e meno opprimente, rendendo la giornata complessivamente più confortevole. Il vento a 12,6 km/h contribuirà a mantenere un buon ricambio d’aria, mentre la copertura nuvolosa del 90,2% garantirà un cielo prevalentemente grigio ma senza il peso delle nuvole cariche d’acqua.
Genova: La giornata più impegnativa del Paese
La Superba si conferma come il punto più critico della penisola per domani, con condizioni meteorologiche decisamente impegnative. Pioverà per l’intera giornata con un accumulo notevole di 29,3 millimetri: quasi tre volte la quantità prevista per Milano e sei volte superiore alla media delle altre città. Questo significa che in ogni metro quadrato cadranno quasi 30 litri d’acqua, una quantità che potrebbe creare qualche disagio alla circolazione urbana.

Le temperature oscilleranno tra 16,8 e 18,4 gradi, valori tutto sommato accettabili se non fosse per il vento sostenuto a 28,8 km/h. Questa velocità corrisponde a una brezza tesa che renderà più fredda la temperatura percepita e potrebbe creare qualche difficoltà agli ombrelli. L’umidità relativa del 90,7% completerà un quadro meteorologico che richiederà particolare attenzione per chi dovrà muoversi in città.
Palermo: L’isola felice del 2 novembre
La capitale siciliana rappresenta l’eccezione positiva di questa giornata autunnale. Nessuna pioggia in vista, con una probabilità di precipitazioni pari a zero e un cielo solo parzialmente nuvoloso al 59,8%. Le temperature saranno le più gradevoli del Paese, spaziando dai freschi 15,5 gradi del mattino ai piacevoli 20,9 gradi del pomeriggio.
L’umidità relativa si fermerà all’80,7%, il valore più basso registrato, mentre i venti leggeri a 6,5 km/h garantiranno una brezza delicata ideale per una passeggiata. La copertura nuvolosa parziale creerà un alternarsi di sole e nuvole che potrebbe regalare anche qualche momento di luce diretta, rendendo Palermo la destinazione ideale per chi cerca una giornata meteorologicamente serena.
Un’Italia divisa a metà dalle condizioni atmosferiche
L’analisi complessiva delle previsioni rivela uno scenario tipicamente autunnale, caratterizzato da una marcata differenza tra Nord e Sud. Le regioni settentrionali e parte del Centro saranno interessate da un sistema perturbato che porterà piogge e venti, mentre il Meridione godrà di condizioni più stabili e asciutte. Questa situazione è dovuta al passaggio di una massa d’aria umida proveniente dalle regioni atlantiche, che tende a scaricare la propria umidità principalmente sui rilievi alpini e appenninici settentrionali.
Le temperature mostrano un gradiente geografico interessante: si va dai 15,8 gradi di Milano ai 21,1 di Roma, confermando come il fattore latitudinale influenzi ancora significativamente il clima a novembre. L’umidità relativa elevata al Nord (sopra il 90%) contrasta con i valori più contenuti del Sud, creando condizioni di comfort molto diverse tra le varie zone del Paese.
Suggerimenti pratici per affrontare la giornata
Per chi si trova nelle regioni del Nord, in particolare a Milano e Genova, l’impermeabile sarà un alleato fondamentale. L’ombrello tradizionale potrebbe risultare insufficiente, soprattutto a Genova dove i venti sostenuti potrebbero metterlo a dura prova. Si consiglia di indossare scarpe impermeabili e di evitare tessuti che assorbono facilmente l’umidità.
A Roma e Napoli sarà sufficiente tenere a portata di mano un ombrello pieghevole per il tardo pomeriggio, mentre per il resto della giornata si potrà godere di temperature miti ideali per una passeggiata nei centri storici. L’abbigliamento a strati risulterà perfetto per adattarsi alle variazioni termiche tra mattina e pomeriggio.
Chi si trova a Palermo potrà approfittare delle condizioni favorevoli per attività all’aria aperta: una visita ai mercati storici, una passeggiata lungo il mare o un tour dei monumenti cittadini saranno tutte opzioni piacevoli. Le temperature gradevoli e l’assenza di pioggia rendono questa giornata ideale per scoprire le bellezze della città siciliana.
Per gli automobilisti del Nord si raccomanda particolare prudenza, soprattutto sulle autostrade liguri dove pioggia e vento potrebbero ridurre la visibilità. Nel resto d’Italia la circolazione non dovrebbe presentare particolari criticità, se non durante i brevi episodi piovosi del tardo pomeriggio al Centro-Sud.
Indice dei contenuti