Quando le prime luci autunnali dipingono di rosso e oro le montagne cinesi, Zhangjiajie si trasforma in uno scenario da sogno che sembra uscito direttamente da un film di fantascienza. Ottobre è il momento perfetto per visitare questa meraviglia geologica unica al mondo, dove torri di arenaria si innalzano verso il cielo come pilastri di pietra scolpiti dagli dei. Le temperature miti, che oscillano tra i 15 e i 22 gradi, e l’aria cristallina rendono l’esperienza ancora piĂ¹ magica, mentre i colori autunnali creano un contrasto spettacolare con le verdi vallate sottostanti.
Un paesaggio che ha ispirato Avatar
Zhangjiajie non è solo una destinazione: è un’immersione totale in un mondo parallelo. Le famose Hallelujah Mountains, che hanno ispirato il film Avatar, si ergono maestose nel Parco Nazionale di Zhangjiajie, il primo parco nazionale della Cina. Queste formazioni rocciose, alcune delle quali superano i 200 metri di altezza, sono il risultato di milioni di anni di erosione e rappresentano uno spettacolo geologico senza pari.
Camminare tra questi giganti di pietra con i propri amici significa condividere momenti di pura meraviglia. Ogni angolo offre una prospettiva diversa, ogni sentiero rivela panorami mozzafiato che vi faranno sentire piccoli di fronte alla grandezza della natura.
Cosa vedere e vivere insieme
Il Parco Nazionale di Zhangjiajie
Il cuore pulsante della zona è senza dubbio il Parco Nazionale di Zhangjiajie, che fa parte della piĂ¹ ampia Riserva Naturale di Wulingyuan. L’ingresso costa circa 25 euro e include l’accesso a tutte le aree principali del parco per quattro giorni consecutivi. La Montagna Tianzi offre alcuni dei panorami piĂ¹ spettacolari, specialmente durante le prime ore del mattino quando la nebbia avvolge le cime creando un’atmosfera eterea.
Il Golden Whip Stream è perfetto per una camminata rilassante di gruppo lungo un torrente cristallino, circondati da pareti rocciose che si innalzano per centinaia di metri. Il sentiero, lungo circa 7 chilometri, è facilmente percorribile e offre numerosi punti fotografici dove immortalare ricordi indimenticabili con i propri compagni di viaggio.
L’ascensore di Bailong: un’esperienza verticale
Non perdete l’opportunitĂ di salire sull’Ascensore di Bailong, il piĂ¹ alto ascensore esterno al mondo. In soli 88 secondi vi porterĂ a 326 metri di altezza, regalandovi una vista panoramica che vi toglierĂ il fiato. Il biglietto costa circa 6 euro ed è un’esperienza che diventa ancora piĂ¹ emozionante se condivisa con gli amici.
Il Ponte di Vetro di Zhangjiajie
Per i piĂ¹ coraggiosi del gruppo, il Grand Canyon Glass Bridge rappresenta una sfida adrenalinica. Lungo 430 metri e sospeso a 300 metri di altezza, questo ponte trasparente offre una prospettiva vertiginosa sulla valle sottostante. L’ingresso costa circa 15 euro, ma l’emozione di attraversarlo insieme ai propri amici non ha prezzo.
Muoversi con intelligenza e risparmiare
Raggiungere Zhangjiajie dall’Italia richiede almeno uno scalo, generalmente a Pechino o Shanghai. Una volta arrivati all’aeroporto di Zhangjiajie, i bus pubblici vi porteranno in centro cittĂ per meno di 1 euro. Per spostarvi tra le diverse aree del parco, il sistema di navette interne è incluso nel biglietto d’ingresso e rappresenta la soluzione piĂ¹ economica ed efficiente.

Un’ottima strategia per risparmiare è acquistare una carta trasporti locale che costa circa 8 euro e include trasferimenti illimitati per tre giorni tra tutte le principali attrazioni della zona.
Dove dormire senza spendere una fortuna
La zona offre diverse opzioni per ogni budget. Gli ostelli nel centro di Zhangjiajie cittĂ costano tra i 8 e i 15 euro a notte per un letto in dormitorio, perfetti per gruppi di amici che vogliono socializzare con altri viaggiatori. Molti di questi offrono cucine condivise dove preparare i propri pasti.
Se preferite un po’ piĂ¹ di privacy, le guesthouse locali offrono camere doppie a partire da 20 euro a notte. Alcune si trovano direttamente all’interno del parco nazionale e permettono di svegliarsi immersi nella natura, anche se i prezzi sono leggermente piĂ¹ alti, intorno ai 30-40 euro per camera.
Una soluzione intermedia molto apprezzata dai gruppi sono gli appartamenti condivisi che si possono trovare a circa 25-35 euro per l’intero appartamento, ideali da dividere tra amici.
Sapori autentici a prezzi contenuti
La gastronomia locale è un’avventura culinaria da vivere insieme. I mercati notturni di Zhangjiajie offrono street food autentico a prezzi incredibili: spiedini di carne, noodles saltati e specialitĂ piccanti della provincia di Hunan costano tra i 2 e i 5 euro a porzione.
Nei ristoranti locali fuori dalle zone turistiche, un pasto completo per quattro persone raramente supera i 20 euro. Provate il famoso pollo piccante di Hunan o i funghi locali, specialitĂ della regione che crescono sulle montagne circostanti.
Per risparmiare ulteriormente, molti ostelli e guesthouse offrono cucine condivise dove preparare i propri pasti utilizzando ingredienti freschi acquistati nei mercati locali.
Consigli pratici per il gruppo
Ottobre a Zhangjiajie puĂ² essere imprevedibile dal punto di vista meteorologico. Portate abbigliamento a strati e impermeabili leggeri, perchĂ© le condizioni possono cambiare rapidamente in montagna. Scarpe comode con suola antiscivolo sono essenziali per i sentieri del parco.
Per le foto di gruppo piĂ¹ spettacolari, svegliatevi presto: le prime ore del mattino regalano le migliori condizioni di luce e meno affollamento. Portate batterie extra per fotocamere e smartphone, perchĂ© vorrete immortalare ogni momento di questa esperienza unica.
Il cambio valuta è conveniente in città piuttosto che in aeroporto, e molte strutture accettano pagamenti digitali tramite app locali. Tuttavia, tenete sempre con voi del contante per piccole spese e trasporti pubblici.
Viaggiare a Zhangjiajie con gli amici in ottobre significa regalarsi un’esperienza che rimarrĂ impressa per sempre nella memoria. Tra panorami mozzafiato, avventure condivise e la magia di uno dei paesaggi piĂ¹ spettacolari del pianeta, questo angolo di Cina vi aspetta per scrivere insieme pagine indimenticabili del vostro diario di viaggio.
Indice dei contenuti