Meteo Italia domani 11 novembre: 15 gradi di differenza tra queste regioni cambieranno completamente la tua giornata

La giornata di martedì 11 novembre 2025 si presenta con un quadro meteorologico piuttosto eterogeneo lungo la Penisola. Dalle fredde mattinate del Nord alle temperature più miti del Centro-Sud, sarà una giornata che richiederà particolare attenzione nell’abbigliamento, soprattutto per chi si sposta tra diverse regioni. L’alta pressione mantiene il controllo generale, garantendo condizioni di stabilità, ma con alcune interessanti variazioni locali che meritano un approfondimento dettagliato.

Milano: Mattinata gelida e recupero pomeridiano

Nel capoluogo lombardo non è prevista alcuna precipitazione, rendendo la giornata ideale per attività all’aperto, seppur con le dovute precauzioni termiche. La temperatura oscillerà tra un minimo di 3,6°C nelle prime ore del mattino e un massimo di 15°C nel pomeriggio, creando un’escursione termica di oltre 11 gradi che caratterizzerà significativamente la giornata.

L’umidità relativa dell’85,8% rappresenta un valore piuttosto elevato, tipico delle giornate autunnali in Pianura Padana. Questo dato indica una notevole quantità di vapore acqueo presente nell’aria, che può intensificare la sensazione di freddo mattutino e creare quella tipica “aria pesante” che molti milanesi conoscono bene. Il cielo presenterà una copertura nuvolosa del 46,4%, traducendosi in una giornata parzialmente nuvolosa con alternanza di nubi e schiarite.

I venti si manterranno molto deboli, con una velocità media di soli 4 km/h, praticamente impercettibili. Questa condizione, unita all’alta umidità, potrebbe favorire la formazione di foschie mattutine nelle zone più basse della città.

Roma: La Capitale tra sole e nuvole

La Città Eterna godrà di una giornata completamente asciutta, senza precipitazioni all’orizzonte. Le temperature si riveleranno più clementi rispetto al Nord, con valori compresi tra 6,8°C della notte e 18,3°C nelle ore centrali della giornata, offrendo un clima decisamente più gradevole per residenti e turisti.

Particolarmente interessante sarà l’evoluzione del cielo: con una copertura nuvolosa limitata al 26,1%, i romani potranno godere di ampie schiarite pomeridiane che renderanno la giornata luminosa e piacevole. L’umidità relativa del 76,3%, pur essendo significativa, risulterà più gestibile rispetto ad altre località, contribuendo a una sensazione di benessere generale.

Il vento soffierà con maggiore intensità rispetto a Milano, raggiungendo i 6,5 km/h, sufficiente per creare un leggero movimento dell’aria che aiuterà a rendere più fresca e gradevole l’atmosfera, soprattutto nelle ore più calde del pomeriggio.

Napoli: Temperature stabili con ventilazione sostenuta

Il capoluogo campano si distingue per l’assenza totale di precipitazioni e per un particolare regime termico. Le temperature si manterranno in un range molto ristretto, oscillando tra 15,7°C e 17,5°C, con un’escursione di appena due gradi. Questo fenomeno, tipico delle località costiere, è dovuto all’effetto mitigatore del mare che “ammorbidisce” i contrasti termici.

L’umidità relativa del 69,7% rappresenta il valore più basso tra tutte le città analizzate, indicando condizioni di comfort atmosferico superiori. La copertura nuvolosa del 28,6% garantirà una giornata prevalentemente soleggiata, ideale per passeggiate lungo il lungomare o escursioni nei dintorni.

Degna di nota la velocità del vento di 13,7 km/h, la più sostenuta tra tutte le località considerate. Questa ventilazione, pur non essendo fastidiosa, sarà chiaramente percepibile e contribuirà a mantenere l’aria fresca e pulita, rendendo particolarmente piacevole il soggiorno all’aperto.

Genova: L’unica nota di instabilità

La città della Lanterna rappresenta l’eccezione nel panorama nazionale, con una probabilità di precipitazione del 19,4% e possibili piogge leggere che potrebbero portare circa 0,7 millimetri di acqua. Questa instabilità è caratteristica della Liguria, dove la complessa orografia tra mare e montagne spesso genera fenomeni localizzati.

Le temperature si manterranno in un intervallo molto contenuto, tra 14,1°C e 16,8°C, evidenziando l’influenza moderatrice del Mar Ligure. La copertura nuvolosa del 72,4% sarà la più estesa tra tutte le città monitorate, creando un cielo prevalentemente grigio che potrebbe influire sull’umore e sulle attività all’aperto.

L’umidità del 76,1% e i venti di 14,8 km/h contribuiranno a creare un’atmosfera tipicamente ligure, con quella caratteristica “aria marina” che può risultare tanto affascinante quanto impegnativa per chi non è abituato al clima costiero.

Perugia: Il cuore verde tra stabilità e contrasti

Il capoluogo umbro si presenta con una giornata completamente serena dal punto di vista delle precipitazioni, offrendo condizioni ideali per esplorare il ricco patrimonio artistico della città. L’escursione termica sarà notevole, con temperature che spazieranno dai 4°C notturni ai 16°C diurni, richiedendo un abbigliamento “a strati” per adattarsi ai cambiamenti.

L’umidità relativa dell’84,5% raggiunge il picco massimo tra tutte le località analizzate, fenomeno spiegabile con la posizione geografica di Perugia, circondata da colline e valli che favoriscono il ristagno dell’umidità. La copertura nuvolosa del 49,2% permetterà comunque godere di discrete schiarite pomeridiane.

I venti risulteranno praticamente assenti, con soli 2,9 km/h di velocità media, creando un’atmosfera di calma che potrebbe accentuare la percezione dell’umidità, soprattutto nelle ore mattutine quando le temperature saranno più basse.

Un’Italia divisa tra Nord e Sud

L’analisi complessiva rivela un Paese meteorologicamente diviso, con il Nord caratterizzato da escursioni termiche pronunciate e alta umidità, mentre il Centro-Sud gode di condizioni più stabili e temperature generalmente più elevate. Genova rappresenta l’unico elemento di possibile disturbo in un quadro generale di stabilità.

Le differenze di umidità tra le varie località raccontano storie geografiche diverse: dalla Pianura Padana umida di Milano alle brezze marine più asciutte di Napoli, ogni città esprime il proprio carattere climatico tipico della stagione autunnale. La ventilazione risulta generalmente debole al Nord e nell’entroterra, mentre si intensifica nelle località costiere del Centro-Sud.

Suggerimenti per vivere al meglio la giornata

Per chi si trova a Milano o Perugia, l’abbigliamento a strati risulta fondamentale: giacca pesante o cappotto per le ore mattutine, facilmente rimovibile nel pomeriggio quando le temperature saliranno sensibilmente. L’alta umidità richiede tessuti traspiranti per evitare la sensazione di “appiccicoso”.

A Roma e Napoli le condizioni si prestano perfettamente per attività turistiche e passeggiate all’aria aperta. Le temperature miti e le ampie schiarite rendono queste città ideali per esplorazioni urbane, visite ai monumenti o pranzi all’aperto. Un abbigliamento di mezza stagione risulterà perfetto.

Per i genovesi, tenere a portata di mano un ombrello leggero potrebbe rivelarsi una scelta saggia, anche se le probabilità di pioggia rimangono contenute. La nuvolosità estesa sconsiglia attività che richiedono luce naturale intensa.

Gli sportivi potranno approfittare delle condizioni stabili ovunque, prestando particolare attenzione agli orari: meglio evitare le prime ore del mattino al Nord per le basse temperature, mentre al Sud l’intera giornata si presta per attività fisica all’aperto. La ventilazione sostenuta di Napoli e Genova favorirà il raffreddamento naturale durante l’esercizio fisico.

Con 11 gradi di escursione termica quale città sceglieresti?
Milano gelida ma soleggiata
Roma equilibrata e luminosa
Napoli stabile e ventilata
Genova umida ma marina
Perugia verde ma nebbiosa

Lascia un commento